Hacker, questi sconosciuti

Un piccolo excursus per conoscere il significato del termine e chi sono i pirati dell'informazione
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Maggio 2003, alle 09:22 nel canale ProgrammiSpesso i titoli dei giornali riportano di mirabolati incursioni da parte di
hacker in sistemi informatici più o meno importanti, ma spesso tale termine viene
indebitamente utilizzato in accezione negativa.
Il fenomeno hacker ha alla sua origine ben differenti motivazioni rispetto a
quelle legate al terrorismo informatico ed altro; per fare un pò di chiarezza
è utile leggere queste poche righe de "il
nuovo.it"
Come possiamo vedere, ci sono ben otto differenti definizioni per il termine hacker; voi quale conoscevate ? Aspettate a rispondermi...fatemi indovinare; la otto!.
Non sono un mago; è solo che anch'io leggo i giornali.
Ma perchè allora i quotidiani di tutto il mondo associano alla parola "hacker" un significato che, in origine, è nato per identificare alcuni personaggi che si distinguono per un particolare approcio alla tecnologia informatica ? La risposta è molto semplice : comodità e paura
Il breve pezzo presenta le varie sfaccettature del fenomeno, inizialmente legato a "pochi ultra-esperti" delle tecnologie informatiche; come in ogni comunità qualche scheggia impazzita esiste..ed ecco comparire i "terroristi informatici"
L'articolo completo è disponibile qui
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVi consiglio, a proposito, di leggervi il libro "Hackers"
a sto punto guardate il film hacker....è carino....è di qualke annetto fa....forse inizi anni 90....
Vi consiglio, a proposito, di leggervi il libro "Hackers"
a sto punto guardate il film hacker....è carino....è di qualke annetto fa....forse inizi anni 90....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".