C.O.P.: la posizione ufficiale di Asus

Asus Italia rilascia un comunicato stampa ufficiale in merito ai test di funzionalità sul sistema C.O.P.
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Aprile 2002, alle 18:29 nel canale ProcessoriASUS
Pubblico il seguente comunicato stampa ufficiale di Asus Italia con riferimento all'articolo pubblicato su Hardware Upgrade a questo indirizzo.
Ringraziando anticipatamente per lo spazio che Hardware Upgrade vorrà riservarci, desideriamo brevemente esprimere la posizione di ASUS rispetto a quanto accaduto durante il test effettuato da Paolo Corsini.Mi preme sottolineare che, nel corso di questa settimana, ho avuto un continuo scambio via voce e mail con i responsabili Asus Italia. La prossima settimana verranno rieffettuati test sul sistema C.O.P., utilizzando sia la scheda madre del primo video, sia un differente sample fornito da Asus Italia, oltre che diversi processori AMD Athlon XP.
Innanzitutto ci preme sottolineare che il C.O.P. è un sistema che ASUS ha messo a punto per proteggere le CPU AMD da “fans failure” su sistemi funzionanti (ossia eventuali guasti del sistema di raffreddamento durante il normale utilizzo). La situazione ricreata in laboratorio si riferisce ad un contesto differente e non rientra perfettamente in questo ambito. In ogni caso, dopo tale doverosa precisazione, abbiamo voluto riprodurre le condizioni del vostro test nei nostri laboratori con mainboard e processori diversi ed i risultati ottenuti sono stati positivi, ossia il C.O.P ha funzionato correttamente ed il sistema si è sempre spento preservando la CPU integra. A quanto pare, però, in base a quanto successo nella prova effettuata da Hardware Upgrade, è possibile in determinate circostanze ottenere un risultato differente; tra i fattori che riteniamo più probabili rientrano l’utilizzo di una board difettosa o di una CPU malfunzionante o precedentemente sottoposta a stress termici oppure con tolleranze che si scostano anche lievemente dallo standard. Proprio per escludere queste ipotesi riteniamo indispensabile ripetere il test più di una volta e con diversi processori e mainboard al fine di rendere i risultati attendibili aldilà di ogni ragionevole dubbio e limitare al minimo gli effetti di singoli componenti difettosi o di particolari combinazioni di elementi difficilmente riscontrabili al di fuori di un laboratorio.
Siamo in ogni caso disponibili a fornire tutto il supporto e la collaborazione possibile a Harware Upgrade al fine di comprendere le cause che possano aver portato al risultato riscontrato dalla redazione.
Fabrizio Crispiatico
ASUS Italy Service&Support Manager
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUhmmm... e se si dovessero fondere tutti, sai che colpo al portafogli
Adesso con la collaorazione di Asus speriamo di poter avere più prove ...
Credo che se quella mobo fosse capitata a un comune mortale non sarebbe intervenuto nessun Service&Support Manager ... La colpa sarebbe stata di chissà chi e uno si ricompra tutto ...
E bravo il Corsini che con le sue video recensioni sta danto ancora più valore al sito... Sui grafici uno può barare come vuole, ma sotto la telecamera è più difficile.
Ciao!
Antonio
Che soddisfazione comunque!!!!!!
Paolo ti amo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".