AMD mostra un sistema Athlon 64 Dual Core

AMD mostra un sistema Athlon 64 Dual Core

Si tratta di una presentazione tecnologica per AMD, che anticipa il debutto delle cpu Athlon 64 con architettura Dual Core attese per la seconda metà dell'anno su piattaforme Socket 939

di pubblicata il , alle 10:57 nel canale Processori
AMD
 

AMD ha ufficialmente mostrato in funzione un sistema Athlon 64 basato su architettura Dual Core. L'annuncio non è legato alla disponibilità di alcun nuovo prodotto, tantomeno è fatto in collaborazione con un qualche partner, ma testimonia che il debutto ufficiale di architetture Dual Core per sistemi Desktop da parte di AMD è allineato alle previsioni della roadmap.

dual_core_opteron_die.jpg
Prototipo di processore AMD Opteron Dual Core

AMD ha rilasciato anche alcune chiare informazioni circa il posiziomento dei processori Athlon 64 Dual Core. Questi non verranno forniti, al debutto, nella famiglia di processori Athlon 64 FX, ma posizionati nella famiglia di prodotti Athlon 64.

La motivazione di questo è data dal pattern di utilizzo tipico dei possessori dei processori Athlon 64 FX. Questi processori vengono proposti da AMD per il gamer più avanzato, che ricerca le massime prestazioni possibili con i videogiochi. In questi ambiti d'utilizzo tipicamente è più importante avere una frequenza di clock elevata, piuttosto che sfruttare due Core integrati in un unico package operanti ad una frequenza di clock inferiore.

Sono i cosiddetti prosumer, utenti domestici avanzati che s'interessano di multimedia, il target iniziale di riferimento per i processori Athlon 64 Dual Core secondo AMD. Sono questi utenti, infatti, quelli che utilizzano quel pacchetto di applicazioni che tipicamente si avantaggia della presenza di due distinti Core di processore.

dual_core_athlon64_schema.gif

AMD non ha rilasciato ulteriori informazioni sull'architettura delle cpu Athlon 64 Dual Core; quello che è noto è che queste cpu avranno la stessa tecnologia dei processori Opteron, con due Core distinti ciascuno dei quali dotato della propria cache L2 da 1 Mbyte di capacità.

Il debutto delle nuove cpu Athlon 64 Dual Core è previsto dalla seconda metà dell'anno, mentre per le cpu Opteron Dual Core il lancio indicativo dovrebbe avvenire entro la fine del secondo trimestre 2005.
AMD ha confermato che le cpu Athlon 64 Opteron saranno compatibili con le schede madri Socket 939 attualmente in commercio; sarà necessario un aggiornamento del bios, oltre al fatto che sulla scheda madre sia montata una circuiteria di alimentazione adatta a supportare correttamente le richieste delle cpu Dual Core.

E' interessante segnalare come AMD preferisca lanciare le architetture Dual Core prima nel segmento server e workstation, con le cpu Opteron, e solo in un secondo tempo in quello Desktop. La motivazione alla base di questa scelta è legata principalmente al tipo di software utilizzato: sono infatti gli utenti professionali quelli che utilizzano applicazioni che si avantaggiano maggiormente, almeno al momento attuale, di un secondo processore installato nel sistema. Per gli utenti Desktop tipici è prevedibile che questa stuazione verrà modificata nel corso dei prossimi mesi, con la crescente disponibilità di applicazioni multitasking e quindi una maggiore apertura verso soluzioni Dual Core.

78 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor23 Febbraio 2005, 11:02 #1
domanda da iGNorante (con la GN maiuscola ): che differenza c'è tra due cache separate da un mega l'una e una eventuale da 2 mega condivisa?
Vince 1523 Febbraio 2005, 11:05 #2

Ma perchè due cache distinte?

Se ne usassero una in cui possono accedere entrambe, si genererebbero molti meno page fault nell cache....
Mettiamo che la CPU0 debba accedere a qualcosa che già sta nella Cache1. Questo non la trova nella sua chace e accede alla ram... e questo rallenta di brutto. Mentre se fosse in comune l'avrebbe già a disposizione...

Chi mi spiega?
cagnaluia23 Febbraio 2005, 11:10 #3

Re: Ma perchè due cache distinte?

Originariamente inviato da Vince 15
Se ne usassero una in cui possono accedere entrambe, si genererebbero molti meno page fault nell cache....
Mettiamo che la CPU0 debba accedere a qualcosa che già sta nella Cache1. Questo non la trova nella sua chace e accede alla ram... e questo rallenta di brutto. Mentre se fosse in comune l'avrebbe già a disposizione...

Chi mi spiega?


Con le CACHE distinte il livello di protezione è più alto.. per esempio si possono far girare 2 Sistemi (s.o.) differenti sulla stessa macchina in parallelo senza risentire del legame che si avrebbe utilizzando una CACHE comune..

Poi, penso che la velocità sia sempre uguale.. c'è da dire che invece di avere una CACHE grande come la somma delle 2.. avranno una CACHE grande la metà del totale.... tutto qui.

Ogni CORE avrà con la CACHE un suo ambiente di lavoro.. molto più pulito e protetto.
Vince 1523 Febbraio 2005, 11:15 #4
Non sono daccordo, perchè se tu fai girare due SO contemporaneamente, avresti che quello che lavora di più usa più cache. Se è distinta invece, quello che lavora di più sarebbe castrato e sarebbe costretto ad accedere più volte alla ram rallentanto il tutto. Il problema della protezione non sussiste, perchè se non ci sono problemi di gestione della cache (e non ce ne sono!) tutto funziona egregiamente.

L'unica cosa è che probabilmente fare due cache distinte è progettualmente più semplice e meno costosa da realizzare.
Kuarl23 Febbraio 2005, 11:15 #5
in futuro ci sarà un unica cache condivisa ma per adesso sono separate. Perchè? difficoltà progettuali
Anche intel dovrebbe adottare la stessa politica.
cionci23 Febbraio 2005, 11:17 #6

Re: Ma perchè due cache distinte?

Originariamente inviato da Vince 15
Questo non la trova nella sua chace e accede alla ram... e questo rallenta di brutto. Mentre se fosse in comune l'avrebbe già a disposizione...

In generale questa è una situazione che si presenta molto raramente...perchè o i dati sono presenti in entrambe le cache o è difficile che un programma possa accedere ai dati presenti nell'altra cache...
Comunque esistono sicuramente delle procedure che permetteranno richieste verso l'altro core per poter accedere ai dati contenuti nell'altra cache (L1 ed L2, visto che sono esclusive)...così come esistono nei sistemi dual CPU
Spyn23 Febbraio 2005, 11:19 #7
Se si utilizzasse una cache condivisa dimezzi la velocità degli accessi visto che 2 CPU non possono accedere contemporaneamente alla cache perchè devono "aspettare" che l'altro core abbia terminato il suo accesso.

Altrimenti si rischia di avere cache con dati non coerenti rispetto alla RAM.
cionci23 Febbraio 2005, 11:21 #8
Originariamente inviato da Kuarl
in futuro ci sarà un unica cache condivisa ma per adesso sono separate. Perchè? difficoltà progettuali
Anche intel dovrebbe adottare la stessa politica.

Le prime CPU dual core di Intel con cache condivisa dovrebbero essere quelle nel segmento mobile...ma per un fatto semplice...senza alimentazione di rete lavorerà un core solo che avrà a disposizione l'intera cache...

Comunque se si guarda bene non tutti sono concordi sul fatto che la cache condivisa sia la soluzione migliore...se non sbaglio anche i Power5 di IBM hanno una cache non condivisa...
Vince 1523 Febbraio 2005, 11:22 #9

X Spyn:

Ohhh, questa è una risposta seria. Hai perfettamente ragione!!! Grazie mille per la risposta.
Kuarl23 Febbraio 2005, 11:24 #10
Se si utilizzasse una cache condivisa dimezzi la velocità degli accessi visto che 2 CPU non possono accedere contemporaneamente alla cache perchè devono "aspettare" che l'altro core abbia terminato il suo accesso.

Altrimenti si rischia di avere cache con dati non coerenti rispetto alla RAM


beh... come avviene nei database, si potrebbero impostare dei lock per particolari zone di memoria. Un core può bloccare l'accesso ad una particolare cella finché la usa lui, poi la rilascia

L'accesso concorrente alle risorse è una cosa ampiamente trattata sia a livello teorico che a livello pratico, così come i problemi di protezione... bisogna solo mettersi al tavolo e costruire un sistema solido capace di gestire il tutto al meglio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
chiudi »
 
chiudi «HOMEHARDWAREMOBILEVIDEOGIOCHIFOTOGRAFIASOFTWAREEDGE9GREENMOVESMARTHOMEFORUMGUIDEOFFERTEAruba CloudAMDIntelHonorHuaweiOPPOAVMAmazonSCHEDE TECNICHE
Login | Registrati
facebook twitter newsletter rss youtube instagram