Memorie QBM 2.0: un nuovo standard all'orizzonte

Nonostante manchi il supporto dei produttori di chipset, Kentron continua lo sviluppo delle memorie QBM. Interessanti sviluppi per il prossimo anno
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Giugno 2004, alle 15:39 nel canale Schede Madri e chipsetLa tecnologia Quad Band Memory (QBM), introdotta da Kentron Technologies, permette un raddoppio della bandwidth della memoria di sistema, utilizzando moduli DDR, grazie ad uno schema che, in estrema sintesi, applica un raddoppio di frequenza ai moduli memoria.
A dispetto delle interessanti caratteristiche tecniche, queste memorie non hanno ottenuto grande supporto dai produttori di chipset a motivo della necessità di utilizzare nuove tipologie di slot memoria.
Kentron sta lavorando ad una nuova implementazione della memoria QBM, che ne permetterebbe l'impiego con tradizionali moduli DDR e, quindi, anche su schede madri DDR. Questo permetterebbe di superare uno dei principali ostacoli alla diffusione di questa tecnologia.
Stando alle informazioni riportate a questo indirizzo, le memorie QBM dovrebbero raggiungere frequenze di lavoro massime di 800 MHz nella nuova implementazione, fornendo una bandwidth massima teorica estremamente elevata.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil fatto di usare nuovi slott nn è positiva
ma se riescono ad implementarle sugli slot classici
potrebbero dare fastidio alle DDR2
certo che avere 2 standard di memoria ogni volta a seconda della piattaforma è una bella rottura......
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
Comunque è uno sfinimento. Che si decidano a fare un unico standard, in modo da evitare tutte 'ste compatibilità assurde che IMHO sono perniciose per la stabilità del sistema..
immagino che a 800mhz la latenza sia 10-10-10-10:P
forse no in pratica alla fine sarebbe come il quadpump di intel 200mhz.
funzionano a 200mhz ma trasportano 4 dati a ciclo di clock.
ma con le ddr2 non'è cambiato?
mahh..
parlano di cambiare slot memoria.......
ma con le ddr2 non'è cambiato?
mahh..
la verità è che ormai hanno spesso tanti soldi sulle ddr 2.
CMq può darsi che vedremo anche le ddr2 qbm perchè il principio su cui si absa teoricamente è possibile sulle 2.
scusate se sn stato prolisso!!!
Traduco:
I nuovi moduli dovrebbero arrivare sul mercato nella prima meta' del 2005. Dweik disse che i PRIMI moduli avranno una velocita' (iniziale) di 800mhz, spiazzando ddr-2 a 533mhz e 667mhz.
Quindi gli 800mhz sono la velociata' iniziale non massima!!! Scusa Paolo per il chiarimento.
Ragazzi, io inizio finalmente a vedere un barlume di speranza!!! In effetti ste DDR-2 mi sembrano proprio "na str****ta"!!!
Evvai adesso si che l'amd64 sara' imprendibile
ancora adesso mi rendo conto di come su molte cose funzionino ancora bene e spesso meglio delle pc3200 ll sempre corsair. ovvio non erano per oc salivano molto poco ma la roadmap era davvero interessante. peccato chi le ha usate sa cosa vuol dire usare rambus(marchiate perche' in quelle il marchio era molto piu' di distinzione che non nelle ddr) . cmq ritornando IT io non la vedo male questa cosa. e avere la possibilità di avere non solo uno standard la vedo ancora meglio.le ddr2 per ora n onme le comprerei ma se dovessi prendermi una scheda madre nuova che supporti solo le ddr2 e non le ddr beh sarei costretto.
tutto imho ovviamente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".