Dothan ancora posticipato, si lamentano i produttori di notebook

Dothan ancora posticipato, si lamentano i produttori di notebook

Il nuovo processore per sistemi mobile è stato ulteriormente posticipato al mese di Maggio, i produttori di notebook sono costretti a rivedere le proprie strategie

di pubblicata il , alle 15:34 nel canale Processori
 

I produttori taiwanesi di sistemi notebook si sono lamentati del comportamento di Intel dal momento che il lancio del processore Dothan è stato ulteriormente posticipato da Aprile a Maggio.

Il lancio della nuova CPU per sistemi mobile è stato originariamente programmato per il mese di Ottobre 2003 con una versione ad 1.8 GHz ed a seguire due versioni a 1.9GHz e 2.0GHz nel primo e secondo trimestre del 2004. Secondo le fonti, Intel aggiungerà anche una versione ad 1.7GHz che farà debuttare assieme a quella ad 1,8 GHz nel mese di Maggio.

I produttori hanno quindi espresso l'incertezza riguardo all'effettiva disponibilità sul mercato di sistemi notebook basati sul nuovo processore ma nonostante ciò hanno riprogrammato le proprie linee produttive per le consegne nel mese di maggio.

Uno dei motivi del ritardo potrebbe essere rappresentato dal fatto che Intel sta focalizzando la produzione a 90 nanometri soprattutto sui processori Prescott, per cercare di competere con i nuovi processori Athlon 64 3400+ recentemente lanciati da AMD.

Secondo le fonti, il ritardo di Dothan non dovrebbe influire sulla domanda per i notebook Centrino.

Fonte: Xbitlabs

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
YellowT03 Febbraio 2004, 15:43 #1
Secondo le fonti, il ritardo di Dothan non dovrebbe influire sulla domanda per i notebook Centrino.


è chiaro, ad oggi centrino non ha rivali nè alternative... Sarebbe ora che altri tirassero fuori prodotti simili (in primis AMD e transmeta)
fransys03 Febbraio 2004, 15:59 #2
secondo me e' un chiaro segno di una certa difficolta' dei profuttori di chip nell'implementare doluzioni nuove dal punto di vista tecnologico (piu' che architetturale) e non parlo solo di Intel.
Ma secondo me e' anche dovuto al fatto che in effetti non c'e' una esigenza stringente da parte del mercato di una rinnovazione del parco macchine.
Ci rendiamo conto che il SW e' cronicamente fermo?
Tra Office 97 e quello uscito adesso non c'e' quella drammatica differenza che invece esiste tra i processori dell'epoca e quelli attuali
vincino03 Febbraio 2004, 15:59 #3
Che io sappia ci sono già notebook equipaggiati con Athlon 64. Se questa nn è un'alternativa! Anzi direi che attualmente è l'unica soluzione notebook a 64 bit.
asterix303 Febbraio 2004, 16:46 #4
azzo il dothan a 2 ghz e 2 mb cache l2 con i processori dei portatili anno quasi raggiunto i desktop di amd con i MHZ ,chissa in prestazioni come vanno
mi sa che ancora un anno e li raggiungono
marcus2103 Febbraio 2004, 16:55 #5

Non ci sono alternative serie

L'unico vero notebook (pc) degno di nota è il centrino...gli altri non durano un viaggio in treno da Bologna a Milano...per chi ci lavora è indispensabile l'autonomia e i centrino durano il doppio e più delle soluzioni P4 e AMD (oltre 5 ore contro 2,5...)
magalini03 Febbraio 2004, 17:36 #6
il centrino è un brand... quello lì si chiama pentiumIII
B|4KWH|T303 Febbraio 2004, 18:39 #7
Io vorrei vedere dei bench CPU specifici che paragonino PentiumM e Athlon. Esistono?
X-ICEMAN03 Febbraio 2004, 20:16 #8
Originariamente inviato da fransys

Ci rendiamo conto che il SW e' cronicamente fermo?
Tra Office 97 e quello uscito adesso non c'e' quella drammatica differenza che invece esiste tra i processori dell'epoca e quelli attuali




bhe un word processor o un foglio di calcolo possono venire ottimizzati, affinati nel corso del tempo, oppure si possono espandere in alcune funzioni... ( come l'integrazione/editing/supporto di linguaggi html ) ma rivoluzioni o grandi cambiamenti la vedo dura powerpoint e access sono cambiati decisamente di piu dal 97 ad oggi ( tanto per fare un esempio )
cosi come programmi di masterizzazione o molti altri ..




Originariamente inviato da vincino
Che io sappia ci sono già notebook equipaggiati con Athlon 64. Se questa nn è un'alternativa! Anzi direi che attualmente è l'unica soluzione notebook a 64 bit.




come già detto a64 mobile non è assolutamente un concorrente del centrino o meglio non verso il target di riferimento di un portatile centrino costruito come si deve ( leggero, all in one e con tanta autonomia,)
frankie03 Febbraio 2004, 21:13 #9
Beh c'è da dire che transmeta ha un processore che consuma ancora meno di pentium -m ma chi lo usa??? forse c'è su un compaq.

OK dothan, basta che non facciano come prescott: allungano le pipeline e poi raddoppiano la cache per pareggiare le prestazioni. E il consumo aumenta.

Diciamo una cosa seria: nei notebook e soprattutto i professional non servono prestazioni da 15000 al 3d mark per poi far girare powerpoint, il sw che si usa di più sui portatili.
DioBrando04 Febbraio 2004, 03:33 #10
powerpoint, il sw che si usa di più sui portatili.


hai fatto un sondaggio porta a porta?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
chiudi »
 
chiudi «HOMEHARDWAREMOBILEVIDEOGIOCHIFOTOGRAFIASOFTWAREEDGE9GREENMOVESMARTHOMEFORUMGUIDEOFFERTEAruba CloudAMDIntelHonorHuaweiOPPOAVMAmazonSCHEDE TECNICHE
Login | Registrati
facebook twitter newsletter rss youtube instagram