Micron consegna i primi chip DDR-II

Micron ha iniziato oggi le consegne di chip di memoria DDR-II ai produttori di server per la fase di sampling
di Andrea Bai pubblicata il 28 Ottobre 2003, alle 14:14 nel canale UncategorizedMicron Technology continua a mostrare interessanti prodotti DDR-II con le proprie roadmap e nella giornata di oggi la compagnia ha annunciato le prime consegne dei chip di memoria DDR-II da 1 GB ai produttori di server.
La scorsa settimana i soci avevano dichiarato che non avrebbero consegnato memorie DDR-II da 1Gb fino al 2005. La società però non ha mai annunciato la disponibilità commerciale di questi prodotti, motivo per cui le dichiarazioni odierne non sono da considerarsi in contraddizione con quelle della scorsa settimana.
I chip sono prodotti con processo a 0.11 micron, con package FBGA ed operano alle frequenze di 400Mz o 533MHz alla tensione di 1.8V.
Micron ha mostrato chip DDR-II da 256Mb, 512Mb e 1Gb, ed è in una posizione tale da poter consegnare moduli da 128MB a 4GB di memoria DDR-II a 400MHz e 533MHz
Fonte: Xbitlabs
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofrequenze... e poi ?
400 e 533 mhz a quali timings? e oltre ai voltaggi cosa cambia rispetto alle ddr normali?cioè, 800 o 1066MHZ?
X Arruffato
Secondo me gli hard disk hanno fatto passi avanti enormi, è solo colpa delle persone che pensano di risolvere tutti i loro problemi di velocità mettendo un disco Sata rispetto a un Ata133. Gli Scsi sono secoli avanti e non costano neanche più tantissimo. COMPRATE SCSI!neanche 150 Gb costano circa 900 euri!!!!! per te quanto è tanto? sei il figlio illegittimo di Bill?
Re: X Arruffato
COMPRATE SCSI!
Certo se me lo compri tu, lo uso di certo, ma devi prendermi anche il controller nè
DDR 2
x lelemar:Sicuramente maggiore velocità ed assorbimento. Scendendo con il proceso produttivo a 0.11um sicuramente la velocità sarà maggiore. Se il clock è a 400 e 533 MHz essendo DDR lavorano su entrambi i fronti sul bus dati e non sui controlli quindi è improprio dire 800 e 1066 MHz poi c'è dda considerare tutte le latenze introdotte dalle memorie dinamiche che rallentano tutto il ciclo di bus...insomma sono ancora il collo di bottiglia del sistema insieme agli HD anche se i passi da gigante stanno proseguendo parecchio!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".